OBIETTIVI DEL CORSO:
La localizzazione standardizzata MTC/OMS riporta circa un terzo dei punti di Agopuntura che differiscono da quelli della localizzazione Classica; questa incongruenza non è dovuta a motivi medici ma a influenze politiche e culturali, con la conseguenza che la loro localizzazione si rivela spesso poco precisa sul piano neuromuscolare.
Riferirsi ai testi più antichi, comparandoli ai moderni riscontri anatomopatologici, consente di dimostrare una precisa correlazione con i nervi motori, sensitivi e autonomici, con i punti di entrata e di uscita – sensitivi e motori – e con le giunzioni neuromuscolari e i singoli muscoli.
Il Prof. Chiang offre una prospettiva unica sull’Agopuntura, unendo una rigorosa traduzione dei testi classici ad una conoscenza profonda del sistema neuroanatomico.
CONTENUTI:
Dimostrazione di protocolli esatti per il trattamento di disturbi neuro-ortopedici comuni dell’estremità.
Attraverso una sistematica loca
lizzazione dei punti, il Dr. Chiang ha sviluppato un approccio di grande modernità allo studio degli agopunti e ai loro effetti clinici, in linea con i presupposti scientifici della Medicina Integrata: la Neuro-Meridian Acupuncture.
La particolarità del suo approccio consiste nell’incrocio tra i dati che ci provengono dai testi classici più antichi con quelli della moderna neuroanatomia, con una validazione dei punti sia strumentale (RMN) che obbiettiva. Si viene così a stabilire un punto di incontro tra la tradizione millenaria cinese e le più moderne applicazioni delle n
euroscienze, applicato a specifiche zone del corpo umano.
Il grande rigore scientifico, unito ad uno studio appassionato dell’antica medicina cinese, fanno del Dr. Poney Chiang e della Neuro-meridian Acupuncture (Neuro Agopuntura dei Meridiani) uno dei punti di riferimento maggiori per uno studio scientifico dell’Agopuntura e della sua integrazione con la Medicina Occidentale.
A CHI E’ RIVOLTO IL MASTER:
Questo master è progettato per aiutare i terapisti di medicina tradizionale cinese ed i medici agopuntori a sviluppare le capacità critiche e manuali necessarie per trattare i disturbi neuromuscolari, integrando la forza dell’agopuntura orientale e la medicina occidentale.
Questo seminario insegna le posizioni dei punti classici del Perno Spirituale (Ling Shu) e de
l Classico Sistematico (Zhen Jiu Jia Yi Jing), che a volte sono diverse dalle moderne posizioni standardizzate della MTC/OMS.
Queste posizioni classiche saranno sovrapposte alla comprensione occidentale dei sistemi neuromuscolari per comprenderne il significato anatomico e le disfunzioni associate.