Il metodo Qi-Gong - ScuolaTao Canton Ticino

Il metodo Qi-Gong

Scoprire di più sul metodo qi-gong

 

Informazioni sul metodo Qi-Gong

Definizione

Qi-Gong significa “cura dell’energia interna” o “la capacità di trattare il Qi”. Si tratta di una terapia motoria meditativa per il bilanciamento delle forze interiori che fa parte dei metodi curativi della medicina tradizionale cinese (MTC).

Origine

Il Qi-Gong è una delle più antiche forme di meditazione e terapia cinesi. Alcuni passaggi dedicati agli esercizi di respirazione, meditazione e movimento compaiono già nei testi classici della filosofia cinese che risalgono al 500-300 a.C. circa. Nel corso dei secoli si assisté alla nascita di diverse scuole di Qi-Gong, tra cui quella del medico cinese Hua-Tuo (145-208 d.C.), il quale sviluppò una serie di esercizi fisici ispirati ai movimenti di cinque animali (gru, orso, cervo, scimmia, tigre). Oggi in Cina si conoscono più di 3600 differenti tipi di Qi-Gong. Durante la rivoluzione culturale il Qi-Gong venne proibito, ma la sua inarrestabile rinascita ebbe inizio nel 1980 e oggi viene praticato da molte persone in luoghi pubblici, come strumento di rilassamento e prevenzione, nonché per la cura delle malattie. Negli ultimi anni questa forma di terapia motoria “dolce” ha acquisito un significato sempre crescente anche nei paesi dell’Occidente.

Fondamenti

Il Qi-Gong si basa sulle teorie e sui principi della MTC, a cui appartengono anche il sistema di yin e yang e la teoria dei meridiani.

La MTC considera l’uomo come un’entità unitaria, parte integrante della natura e del sistema di yin e yang. Lo yin e lo yang sono forze o forme di energia contrapposte ma complementari al tempo stesso, legate in un rapporto di reciprocità, come il giorno e la notte, la terra e il cielo, il freddo e il caldo. Si tratta di stati mutevoli e non rigidamente definiti, che si trasformano l’uno nell’altro, condizionandosi reciprocamente: il giorno diventa notte, che senza il giorno non esisterebbe. Il sistema di yin e yang viene utilizzato per categorizzare non solo i fenomeni naturali, ma anche l’organismo umano. La cistifellea, l’intestino tenue e crasso, lo stomaco e la vescica sono, per esempio, “organi yang”, mentre fegato, cuore, milza, polmoni e reni fanno parte degli “organi yin”. In Cina le pratiche autoptiche e di dissezione rimasero un tabù fino al XX secolo e così la MTC si basò a lungo su una rappresentazione approssimativa della posizione e della funzione degli organi. Il termine “organo” nella MTC indica pertanto sempre un intero ciclo di funzioni: “polmone” non si riferisce unicamente all’organo in sé, bensì anche all’apparato olfattivo e alla funzione respiratoria nel suo insieme. L’alternanza dinamica tra yin e yang genera l’energia vitale della natura, il Qi, fondamento di tutto ciò che è vita, fonte di energia essenziale per l’organismo umano. L’energia vitale percorre tutto il corpo umano, scorrendo lungo canali energetici, i cosiddetti meridiani, ed espletando funzioni diverse: il Qi protegge il corpo dalle malattie, favorisce la crescita e lo sviluppo, stimola il funzionamento degli organi interni, genera e distribuisce sangue e fluidi, regola la temperatura, il bilancio idrico e la digestione. Assieme all’essenza (Jing), al sangue (Xue) e ai fluidi (Jinye), il Qi appartiene alle sostanze fondamentali che formano la base materiale e funzionale dell’organismo. Anche le quattro sostanze fondamentali vengono influenzate e controllate dalle polarità di yin e yang. Se gli elementi yin e yang si trovano in equilibrio dinamico all’interno del corpo, il Qi può scorrere senza impedimenti nell’organismo, che rimane così in salute. Le malattie si verificano quando l’armonia del sistema yin-yang viene disturbata, determinando blocchi e ristagni dell’energia vitale. Le malattie possono essere provocate, per esempio, da influssi climatici esterni, come il calore, il freddo o il vento, nonché da fattori emotivi interni, come la rabbia, la gioia, la paura o le preoccupazioni. Altre cause possono ricercarsi in errori di alimentazione, sovraffaticamento o lesioni. L’esecuzione delle sequenze di movimento del Qi-Gong ha la funzione di ripristinare l’equilibrio tra yin e yang, eliminando qualsiasi ostacolo al libero fluire del Qi. Il Qi-Gong migliora inoltre la mobilità, favorisce l’irrorazione sanguigna ed esercita un’azione positiva sullo stato di salute psichico.
 

ScuolaTao Lugano

Categorie

Approfondimenti

Formazione continua a.a. 2024

La formazione continua a.a. 2024 è aperta! ScuolaTao Lugano propone una vasta offerta di seminari tematici validi come formazione continua, riconosciuta da RME ed ASCA

Leggi Tutto »