La Medicina Cinese è un approccio alla malattia e alla salute che trova un’indicazione specifica nei bambini: ha una elevata efficacia nella risoluzione dei disturbi acuti, permette di limitare il ricorso ai farmaci convenzionali in caso di patologie croniche, svolge un efficace ruolo di rinforzo della costituzione nei casi in cui il bambino si ammala facilmente.
Il seminario introduce la teoria e le caratteristiche specifiche della diagnosi e del trattamento nell’infanzia. Partendo dalla specificità fisio-patologica dei bambini, si discutono i quadri pediatrici principali e l’impostazione del trattamento con agopuntura e tuina.
Con i bambini piccoli si usa il tuina pediatrico, un insieme di massaggi e stimolazioni che fanno parte della formazione medica cinese, ma non solo. Con pochi aghi molto sottili ed una tecnica rapida ed indolore l’agopuntura può infatti anche trattare i più piccoli.
Attraverso la sua azione di riequilibrio del sistema energetico, l’agopuntura ed il tuina pediatrico possono irrobustire la costituzione dei bimbi deboli, tonificare l’organismo nei casi di inappetenza e pigrizia, calmare e rasserenare i casi di insonnia ed agitazione diurna.
Le indicazioni principali sono:
- coliche del lattante, stipsi, diarrea;
- inappetenza, stanchezza, suscettibilità alle malattie invernali;
- tosse, catarro, asma, rinite;
- disturbi del sonno, irrequietezza, iperattività;
- ritardi dello sviluppo.